Il 17 giugno 2021 il progetto Fortress è stato presentato durante l’edizione “On Air” della fiera Research To Business (R2B). Il tema del dibattito, in cui si è inserito il progetto, è la "salute 4.0" intesa come sistemi innovativi per la deospedalizzazione, la vita indipendente e il benessere dei pazienti. La presentazione di Fortress, dal titolo "Flexible, large-area patches for real-time detection of ionizing radiation", è guidata da Margherita Bolognesi, ricercatrice presso ISMN-CNR Bologna e responsabile tecnica del progetto. Qui la pagina dedicata all’evento, in cui si può visualizzare l’agenda del giorno....

Presentato il 15 Giugno con un evento digitale , il progetto Fortress si pone come obiettivo l’implementazione di una innovativa tipologia di rivelatori di radiazione sottili, flessibili e a basso costo con un sistema di controllo in tempo reale per una riduzione del rischio associato ai trattamenti di radioterapia e medicina nucleare. All'evento hanno partecipato professionisti del mondo della ricerca dal campo medico, fisico e tecnologico, per confrontarsi sullo sviluppo di cure sempre più personalizzati e meno invasive, per una medicina “amica”. L’apporto della tecnologia in campo medico è stato crescente e costante nel corso degli ultimi decenni, con un momento significativo dell’innovazione che coincide con i più recenti progressi della sensoristica indossabile. Questa spinta tecnologica ha messo in moto un processo di transizione verso un nuovo paradigma di medicina personalizzata ed intelligente, una medicina sempre più amica del paziente. Il benessere e lo sviluppo di una società si misurano anche dalle capacità del sistema sanitario di offrire cure efficaci e poco invasive. L’adozione di dispositivi come cerotti sensorizzati, sensori commestibili e tatuaggi elettronici migliora l’esperienza del paziente, limitando le conseguenze del percorso terapeutico sul suo stile di vita. La...